Tesi di laurea
ASPETTI GEOMORFOLOGICI, AMBIENTALI E STORICI

DELLA PIANA ALLUVIONALE DEL FIUME CESANO
IN RELAZIONE AL RITROVAMENTO DELLA FORESTA FOSSILE

Frontespizio
Premessa
Aspetti geografici
Iquadramento geologico
Tettonica
Serie statigrafica
Inquadramento geomorfologico
Elaborazione dati
      La carta geomorfologica della piana del fiume Cesano
      Le sezioni trasversali del fiume Cesano
      Il profilo longitudinale del fiume Cesano
Inquadramento storico
       Presentazione storico-archeologica
      Aspetti preistorici
      Paleolitico
            • Paleolitico inferiore
            • Paleolitico medio
            • Paleolitico superiore
      Mesolitico
      Neolitico
      Età del rame o Eneolitico
      Età del Bronzo
      Età del ferro
Scheda sul mousteriano o musteriano
Scheda sull'Homo Sapiens Neanderthalensis
Distribuzione del popolamento nella valle del Cesano
La Foresta Fossile della Valle del Cesano
      Introduzione
      Ricerca dati
      Descrizione percorso
Osservazioni conclusive
Bibliografia
 AdattamentoWEB Ing. David Guanciarossa
Ricerca dati

Le conoscenze iniziali, riportate nel paragrafo sopra, si sono molto arricchite grazie alla disponibilità dei “colleghi geologi”, degli uffici del servizio urbanistico dei comuni, della Provincia di Pesaro-Urbino, della Regione Marche, del Genio Civile i quali con i loro studi e le loro relazioni hanno fatto partire l’opera. Tutto il materiale tecnico è stato rilasciato gratuitamente e attinto specificatamente dai Piani Regolatori Generali, dalle relazioni geologiche e generalmente dallo studio del territorio.

Il primo traguardo è stato trovare notizie legate alle caratteristiche del suolo lungo la vallata tramite i sondaggi finalizzati per pozzi o per costruzioni in genere.

Il secondo traguardo è stato creare delle sezioni trasversali e un profilo longitudinale lungo l’asta fluviale.

Il terzo traguardo è stato ricostruire l’aspetto geomorfologico con l’aiuto di carte geologiche e ortofoto. Parallelamente all’indagine geomorfologica e geologica della zona si è portato avanti anche uno studio storico-archeologico per avere un quadro generale dell’ambiente della foresta fossile.

Le testimonianze di una possibile frequentazione da parte dell’uomo, della flora e della fauna sono state messe a disposizione dalle biblioteche o banche dati di diversi Enti (Soprintendenza Archeologica per le Marche, Soprintendenza Archeologica per il Lazio, Regione Marche-centro per i beni culturali, biblioteca comunale Federiciana di Fano, biblioteca comunale Antonelliana di Senigallia, banca dati dell’Aquater S.p.A., biblioteca comunale di San Lorenzo in Campo ect.), ma anche da musei (Museo del Territorio di San Lorenzo in Campo, Museo del Territorio di Riccione, Museo Archeologico nazionale di Ancona, Museo delle Origini di Roma etc.), i quali hanno fornito anche materiale fotografico da usare solo per lo studio in oggetto.